Assistente alla autonomia ed alla comunicazione dei disabili

Scopri gli altri Corsi
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione è una figura professionale specifica, prevista dall’articolo 13 della legge 104/92 a sostegno dell’integrazione dell’alunno con disabilità in classe.
Il corso si propone di preparare l’assistente ad affrontare tutti i tipi di disabilità e non solo all’interno delle scuole, per consentire una più vasta spendibilità sul mercato del lavoro. Gli obiettivi didattici hanno il compito di rafforzare le competenze nella comunicazione e relazione, l’orientamento nel contesto sociale e sanitario e nelle problematiche della disabilità, attraverso un piano educativo che sia correlato alla disabilità nei diversi contesti, alle sue conseguenti difficoltà e alle potenzialità della persona. Tutto ciò in relazione agli sbocchi professionali:
Strutture e agenzie della prima e della seconda infanzia, istituzioni pre-scolastiche, asili nido, scuole dellʼinfanzia, scuole elementari, scuole medie di primo e secondo grado, istituzioni para ed extrascolastiche, istituzioni di sostegno e valorizzazione, servizi socio-educativi di territorio, consultori, centri famiglia, cliniche private, convitti, centri sociali, residenze sanitarie, comunità alloggio, cooperative socio assistenziali, centri vacanza.
Il corso eroga una formazione specifica finalizzata all’acquisizione di competenze professionalizzanti: analisi dei bisogni del soggetto con disabilità; formulazione dell’intervento di sostegno personalizzato; gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle autonomie e della comunicazione; valutazione dell’intervento.
Scheda di pre-iscrizione
La pre-iscrizione va formalizzata presso la sede dell’Associazione Nowa congiuntamente alla documentazione:
-Copia del Documento di identità
– Copia del Codice fiscale
– Copia della Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro rilasciata dale CPI
– Copia del Titolo di studio
– Curriculum vitae
– Permesso di soggiorno
Requisiti in ingresso
Età – da 18 a 64 anni
Livello minimo di scolarità – Scuola secondaria di II grado/Diploma professionale
Stato occupazionale – Disoccupati
Residenza – Sicilia
Cittadini extracomunitari – Permesso di soggiorno
Selezione dei partecipanti
Una commissione esaminatrice provvederà all’analisi delle domande ed al colloquio motivazionale dei candidati, nel caso di cittadini stranieri, per verificare il grado di conoscenza della lingua, si procederà ad una prova di comprensione scritta e orale.
A parità di risultato di idoneità alla frequentazione verranno adottati i criteri di pari opportunità e non discriminazione secondo quanto stabilito dal Catalogo.
L’esito della graduatoria sarà comunicato ai partecipanti nel rispetto della normativa vigente.
Modalità di svolgimento dello Stage
Lo stage, della durata di 270h, sarà realizzato presso le scuole dellʼinfanzia, scuole elementari, scuole medie di primo e secondo grado. Un tutor aziendale ha il compito di monitorare e verificare periodicamente la formazione on the job e di relazionare al Coordinatore del corso.