Assistente Familiare

Scopri gli altri Corsi
L’assistente familiare svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza:
1. a persone con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l’intervento dell’operatore stesso;
2. a persone non autosufficienti; in tal caso l’intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri operatori e familiari o in situazioni a basso rischio. In particolare svolge attività di:
A. aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona;
B. accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali;
3. supporto alla vita di relazione;
4. collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti.
Processo di lavoro caratterizzante
ASSISTENZA FAMILIARE
•A – Assistenza alla persona nella soddisfazione dei bisogni primari favorendone il benessere e l’autonomia
• B – Supporto alla persona assistita nelle attività domestico-alberghiere ed igienico-ambientali
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
• 1 – Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari
• 2 – Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali
Scheda di pre-iscrizione
La domanda di pre-iscrizione al corso va compilata presso la sede legale di Nowa a Palermo in Piazza Alberico Gentili 16.
La documentazione da produrre:
– Copia del documento di riconoscimento e codice fiscale
– Copia della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro rilasciata dal CPI
– Copia del titolo di studio
– Curriculum vitae
– Permesso di soggiorno
Requisiti in ingresso
Età – da 16 a 64 anni
Livello minimo di scolarità – Scuola secondaria di II grado/Diploma professionale
Stato occupazionale – Disoccupati
Residenza – Sicilia
Cittadini extracomunitari – Permesso di soggiorno
Selezione dei partecipanti
Una commissione esaminatrice provvederà all’analisi delle domande ed al colloquio motivazionale dei candidati, nel caso di cittadini stranieri, per verificare il grado di conoscenza della lingua, si procederà ad una prova di comprensione scritta e orale.
A parità di risultato di idoneità alla frequentazione verranno adottati i criteri di pari opportunità e non discriminazione secondo quanto stabilito dal Catalogo.
L’esito della graduatoria sarà comunicato ai partecipanti nel rispetto della normativa vigente.
Modalità di svolgimento dello Stage
Lo stage sarà effettuato presso strutture specializzate del territorio. E’ previsto un tutor aziendale che ha il compito di seguire lo stagista, di assisterlo nelle difficoltà e supportarlo nelle relazioni con la struttura ospitante.
La struttura ospitante ha il compito di garantire che lo stage sia realmente formativo e monitora il suo svolgere.
L’allievo metterà in pratica le competenze acquisite in aula sperimentando il suo ruolo di OSA all’interno di una struttura organizzata e/o del servizio e collaborando con l’equipe assistenziale.