Operatore del benessere - Acconciatura

Scopri gli altri Corsi
L’Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base.
Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio. Le competenze caratterizzanti l’esercizio sono funzionali all’operatività nel settore dell’acconciatura, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’applicazione di linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello, alle attività di detersione, di taglio e acconciatura di base.
Scheda di pre-iscrizione
La domanda di pre-iscrizione al corso va compilata presso la sede legale di Nowa a Palermo in Piazza Alberico Gentili 16.
La documentazione da produrre:
– Copia del documento di riconoscimento e codice fiscale
– Copia della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro rilasciata dal CPI
– Copia del titolo di studio
– Curriculum vitae
– Permesso di soggiorno
Requisiti in ingresso
Età – da 16 a 64 anni
Livello minimo di scolarità – Scuola secondaria di II grado/Diploma professionale
Stato occupazionale – Disoccupati
Residenza – Sicilia
Cittadini extracomunitari – Permesso di soggiorno
Selezione dei partecipanti
Una commissione esaminatrice provvederà all’analisi delle domande ed al colloquio motivazionale dei candidati, nel caso di cittadini stranieri, per verificare il grado di conoscenza della lingua, si procederà ad una prova di comprensione scritta e orale.
A parità di risultato di idoneità alla frequentazione verranno adottati i criteri di pari opportunità e non discriminazione secondo quanto stabilito dal Catalogo.
L’esito della graduatoria sarà comunicato ai partecipanti nel rispetto della normativa vigente.
Modalità di svolgimento dello Stage
Lo stage sarà effettuato presso strutture specializzate del territorio. E’ previsto un tutor aziendale che ha il compito di seguire lo stagista, di assisterlo nelle difficoltà e supportarlo nelle relazioni con la struttura ospitante.
La struttura ospitante ha il compito di garantire che lo stage sia realmente formativo e monitora il suo svolgere.
L’allievo metterà in pratica le competenze acquisite in aula sperimentando il suo ruolo di OSA all’interno di una struttura organizzata e/o del servizio e collaborando con l’equipe assistenziale.
Processo di lavoro caratterizzante
Detersione, trattamenti, taglio e acconciatura di base